PARCHI NATURALI



I parchi e le riserve naturali hanno un ruolo importante per salvaguardare: il territorio, gli animali, la flora.
Nel parco sono mantenute e rispettate la "flora" e la "fauna" esistenti, si creano zone protette non disturbate dagli uomini.
Nei parchi si possono trovare diversi tipi di animali: stambecchi, cervi, caprioli, capre selvatiche, marmotte, scoiattoli, camosci, gufi, aquile reali, civette, lepri, volpi, lupi, orsi, cigni, cicogne, anatre e tanti tipi di pesci
Alcune specie di animali stanno scomparendo a causa della caccia e dei cambiamenti dell' ambiente naturale ed è per questo che si sono create zone naturali in modo da proteggere "flora" e "fauna" .
Anche la "flora" infatti è importante e va salvaguardata al pari degli animali, in quanto permette la vita degli stessi animali.
Ecco perché nei parchi esistono le guardie forestali che con il loro lavoro aiutano la conservazione dell' ambiente e degli animali, procurando loro il cibo necessario per sopravvivere.
Un ruolo importante per la salvaguardia di queste aree sono anche alcune organizzazioni private tra cui il "WWF", il cui scopo è quello di gestire e tutelare queste aree naturali, creare strutture per l' educazione ambientale, fornire materiale per la ricerca ecologica e naturalistica, e per studiare nuovi modi per la cura del territorio e delle risorse naturali.
In Italia tra i parchi più importanti ci sono:
· Il parco nazionale del "Gran Paradiso"
· Il parco nazionale del "Gran Sasso"
· Il parco nazionale d' "Abruzzo"
· Il parco nazionale del "Circeo"
· Il parco nazionale dell' "Asinara" e molti altri.
Più vicino a noi esiste il parco regionale del "Ticino".


Home